APPUNTAMENTI 2019
INCONTRI ed ESPERIENZE di ERBORISTERIA TRADIZIONALE: UNA PIANTA AL MESE
Un affascinante percorso di approfondimento sulla storia e le molteplici proprietà e usi delle piante officinali. Ad ogni lezione si realizzerà un piccolo laboratorio pratico in cui verranno sperimentate le preparazioni estrattive per ogni pianta, preceduto ogni volta da un breve ripasso delle nozioni di base.
ORARIO: 19.30-21.00
I° incontro Venerdì 10 maggio 2019
PARTE GENERALE: il meccanismo della digestione e le sue disfunzioni, cause alimetari, psicosomatiche e funzionali.
TECNICHE D'ESTRAZIONE: infusi, decotti,macerati:
PARTE SPECIALE: : Proprietà ed usi delle seguenti piante per la digestione; Angelica , China, Centaurea, Genziana, Achillea, Camomilla romana, Finocchio, Alloro, Anice, Menta, Zenzero, Coriandolo, Cumino Anice stellato, Frangola Rabarbaro, Cicoria, Lino. Malva, Altea, Carciofo, Fumaria, Tarassaco, Carciofo, Bardana, Fumaria.
II° incontro venerdì 4 ottobre 2019
PARTE GENERALE: il meccanismo fisiologico del sonno e le sue alterazioni
TECNICHE D'ESTRAZIONE: infusi, decotti,macerati:
PARTE SPECIALE: : Proprietà ed usi delle seguenti piante per l'insonnia
Camomilla romana, Ballota, Biancospino, Escolzia, Assafetida, Luppolo, Lavanda, Camomilla comune, Meliloto, Melissa, passiflora, Tiglio, Valeriana, Papavero, Ortica, Equiseto, Betulla, Parietaria, Gramigna, Asperula.
III° incontro venerdì 22 novembre 2019
PARTE GENERALE:L'apparato muscolo scheletrico e i processi che inducono all'infiammazione e al dolore (acuto e cronico)
TECNICHE D'ESTRAZIONE: infusi, decotti,macerati:, applicazioni esterne (cataplasmi, creme, uso degli olii essenziali)
PARTE SPECIALE: : Proprietà ed usi delle seguenti piante per i dolori articolari: Curcuma, Frassino, Artiglio del diavolo, Ribes nero, Olmaria, Betulla,
Equiseto, Ortica. Ad azione topica: Ginepro, LAvanda, Rosmarino, Cajeput, Canfora, Iperico.
(LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA, è possibile iscriversi ad un singolo incontro)
Numero d’iscritti: min. 5 max. 15
Docenti:
Dott. Francesco Furlan (Medico Chirurgo, Farmacista)
Dott.ssa Irene Fabbro (Biologa)
Dott. Guido Marotta (Operatore Shiatsu, Insegnante di Yoga)
Luogo del Corso:
Via Mazzini n° 30 terzo piano
Sede dell’Associazione INVESCIENCIAS e del Centro Culturale di Yoga JñanakandA
Informazioni per iscrizione:
329.2233309
339.1026985
mail: francesco.furlan73@gmail.com
francesco.furlan4@libero.it
Nota: Dopo essersi prenotati via e.mail, per ultimare l’iscrizione, è necessario pagare il corso in anticipo tramite bonifico o passando in Segreteria (lunedì e mercoledì dalle 17.30 alle 20) a saldare la quota. In caso contrario non garantiamo la conservazione del posto.
Appuntamenti passati
8 giugno 2010
SUCCHI TERAPEUTICI DI FRUTTA E VERDURA
ORARIO: 9.00-12.30
- Le proprietà disintossicanti, energetiche e vitaminiche degli estratti e succhi
- L’indispensabile ruolo dei sali minerali, delle vitamine e degli enzimi contenuti negli estratti freschi di frutta e verdura per il mantenimento ed il recupero della salute per alcuni disturbi comuni.
- L’azione antiossidante degli estratti freschi
Numero minimo/massimo di iscritti: 5 /12
14 ottobre 2017
Utilizzo degli oli essenziali in cosmesi e terapia
ORARIO: 9.00-13.000
- Gli oli essenziali: classificazione e introduzione al loro utilizzo
- Le qualità terapeutiche delle essenze sul piano fisico e psichico
- Modalità d’utilizzo degli oli essenziali:
- la diffusione nell’aria
- inalazioni e suffumigi
- bagni e pediluvi
- compresse ed impacchi
- applicazioni drenanti a base di argilla
- Gli Oli base: Avocado, Iperico, Mandorle, Jojoba, Sesamo, Oliva, Ribes nero, Perilla, Calendula, Argan
- Studio delle applicazioni degli oli essenziali più utilizzati: Arancio dolce, Basilico, Cajeput, Camomilla blu, Cipresso, Elicrisio, Eucalipto, Lavanda, Mandarino, Menta, Niaouli, Pino silvestre, Pino mugo, Rosmarino, Rosa, Salvia, Tea Tree, Timo
Un affascinante viaggio nel mondo degli oli essenziali, un percorso guidato alla comprensione delle loro caratteristiche e dei loro poderosi effetti sul piano fisico ed emozionale.
Sebbene il termine olio possa far pensare che gli oli essenziali siano delle sostanze grasse, essi si presentano invece come sostanze eteree, in quanto evaporano a contatto con l’aria. Gli oli sono prodotti dal metabolismo delle piante in quantità veramente infinitesimali, ma, tuttavia, sufficienti al loro compito: permettere al mondo vegetale di comunicare con l’esterno. La loro manifestazione fisica è il profumo.
In questo seminario verranno presentate anche le proprietà di numerosi oli di base (oliva, iperico, sesamo, etc…), inoltre a questo seminario seguirà un approfondimento del loro utilizzo terapeutico nel massaggio.
Numero d’iscritti: min. 5 max. 15
Sabato 1 Aprile 2017
Seminario teorico-pratico
NUTRIZIONE PROTEICA VEGETARIANA
Orario: 9.00 alle 13.00
Docenti: Dott. Francesco Furlan (Medico Chirurgo, nutrizionista)
- Ruolo e valore biologico delle proteine e degli aminoacidi essenziali (l’effetto aminoacido limitante)
- I regimi alimentari e il fabbisogno proteico per le diverse età
- Le fonti proteiche di origine animale e vegetale
- Laboratorio pratico di ricette proteiche per bambini ed adulti.
Il laboratorio ha come scopo di far scoprire la possibilità di inserire nel regime alimentare fonti proteiche di origine animale e vegetale in forma equilibrata. Una larga parte del laboratorio sarà dedicata alla realizzazione di ricette e all’appren- dimento della manipolazione rapida delle materie prime proteiche di origine vegetale.
Numero massimo di iscritti: 12
Dopo essersi prenotati via e.mail, per ultimare l’iscrizione, è necessario pagare il corso in anticipo tramite bonifico o passando in Segreteria (lunedì e giovedì dalle 17.30 alle 20) a saldare la quota. In caso contrario non garantiamo la conservazione del posto.
Sabato 11 Marzo 2017
Seminario teorico-pratico
MANTENERSI IN SALUTE CON L'USO DEGLI ELEMENTI NATURALI
La depurazione primaverile secondo il modello naturopatico-iridologico
Orario: 9.00-13.00
Docenti: Dott. Francesco Furlan (Medico Chirurgo, nutrizionista)
- Corrispondenze tra costituzioni iridologiche ed elementi naturali
- Il drenaggio degli organi emuntori con l’uso delle piante officinali e degli alimenti (secondo la naturopatia e l’iridologia)
- La salute secondo i ritmi stagionali
- La pelle e l’uso dell’idroterapia nella depurazione
- Laboratori pratici
L’uomo vive costantemente la necessità di mantenersi in equilibrio con le forze della natura di cui fa parte, e questo costituisce la base per il raggiungimento e mantenimento della salute.
Questo laboratorio darà informazioni pratiche per conoscere cosa, come e quando, utilizzare le tecniche di depurazione del corpo, attraverso l’uso dell’acqua, degli alimenti e delle piante officinali, come metodo di base per migliorare lo stato di salute e il suo mantenimento.
Numero massimo di iscritti: 12
Dopo essersi prenotati via e.mail, per ultimare l’iscrizione, è necessario pagare il corso in anticipo tramite bonifico o passando in Segreteria (lunedì e giovedì dalle 17.30 alle 20) a saldare la quota. In caso contrario non garantiamo la conservazione del posto.
Sabato 13 aprile 2019 ore 9.30-12.30
IL MONDO DEI LEGUMI COME CONOSCERLI E PREPARARLI.
I legumi costituiscono una delle fonti proteiche vegetali più importanti e utilizzate tradizionalmente nelle diete del bacino mediterraneo.
Oggi sono rivalutati come alimenti non raffinati, nutrimento integro, ricco di energia vitale e a basso impatto ecologico
a Prenotazione obbligatoria entro giovedì 11 aprile. Posti limitati
Via Mazzini 30 3°piano, tel: 339 102 6985
organizzato da Invesciencias (Istituto di Ricerche ed Applicazioni Scientifiche e Tecnologiche.
PROGRAMMA:
Parte introduttiva teorica:
- le diverse varietà di legumi: ceci, lenticchie, fagioli, azuki, cicerchia, lupini etc.
- il ruolo e il valore biologico delle proteine e degli amminoacidi essenziali
- i regimi alimentari e il fabbisogno proteico per le diverse età.
Parte Pratica :
- Elaborazione di ricette semplici e gustose con legumi ( polpette vegetali, creme come l'hummus e secondi piatti etc.)
INCONTRI ed ESPERIENZE di ERBORISTERIA TRADIZIONALE: UNA PIANTA AL MESE
Un affascinante percorso di approfondimento sulla storia e le molteplici proprietà e usi delle piante officinali. Ad ogni lezione si realizzerà un piccolo laboratorio pratico in cui verranno sperimentate le preparazioni estrattive per ogni pianta, preceduto ogni volta da un breve ripasso delle nozioni di base.
ORARIO: 19.30-21.00
I° incontro Venerdì 10 maggio 2019
PARTE GENERALE: il meccanismo della digestione e le sue disfunzioni, cause alimetari, psicosomatiche e funzionali.
TECNICHE D'ESTRAZIONE: infusi, decotti,macerati:
PARTE SPECIALE: : Proprietà ed usi delle seguenti piante per la digestione; Angelica , China, Centaurea, Genziana, Achillea, Camomilla romana, Finocchio, Alloro, Anice, Menta, Zenzero, Coriandolo, Cumino Anice stellato, Frangola Rabarbaro, Cicoria, Lino. Malva, Altea, Carciofo, Fumaria, Tarassaco,
II° incontro venerdì 4 ottobre 2019
Parte speciale: Ortica, Equiseto, Betulla, Parietaria, Gramigna
III° incontro venerdì 29 novembre 2019
Parte speciale: Frangola, Malva, Semi di Lino, Psillio, Manna.
IV° incontro 29/09/17
Parte speciale: Melissa, Menta, Finocchio, Carvi, Coriandolo, Anice, Camomilla, Genziana, Liquirizia.
V° incontro 13/10/17
Parte speciale: Valeriana, Tiglio, Passiflora, Fiori d’arancio, Meliloto, Escolzia, Biancospino.
VI° incontro 24/11/17
Parte speciale: Eucalipto, Timo, Verbasco, Piantaggine, Altea, Rosa Canina, Ribes Nero, Sambuco.
(LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA, è possibile iscriversi ad un singolo incontro)
Numero d’iscritti: min. 5 max. 15
Docenti:
Dott. Francesco Furlan (Medico Chirurgo, Farmacista)
Dott.ssa Irene Fabbro (Biologa)
Dott. Guido Marotta (Operatore Shiatsu, Insegnante di Yoga)
Luogo del Corso:
Via Mazzini n° 30 terzo piano
Sede dell’Associazione INVESCIENCIAS e del Centro Culturale di Yoga JñanakandA
Informazioni per iscrizione:
329.2233309
339.1026985
mail: francesco.furlan73@gmail.com
francesco.furlan4@libero.it
Nota: Dopo essersi prenotati via e.mail, per ultimare l’iscrizione, è necessario pagare il corso in anticipo tramite bonifico o passando in Segreteria (lunedì e giovedì dalle 17.30 alle 20) a saldare la quota. In caso contrario non garantiamo la conservazione del posto.
Appuntamenti passati
14 ottobre 2017
Utilizzo degli oli essenziali in cosmesi e terapia
ORARIO: 9.00-13.000
- Gli oli essenziali: classificazione e introduzione al loro utilizzo
- Le qualità terapeutiche delle essenze sul piano fisico e psichico
- Modalità d’utilizzo degli oli essenziali:
- la diffusione nell’aria
- inalazioni e suffumigi
- bagni e pediluvi
- compresse ed impacchi
- applicazioni drenanti a base di argilla
- Gli Oli base: Avocado, Iperico, Mandorle, Jojoba, Sesamo, Oliva, Ribes nero, Perilla, Calendula, Argan
- Studio delle applicazioni degli oli essenziali più utilizzati: Arancio dolce, Basilico, Cajeput, Camomilla blu, Cipresso, Elicrisio, Eucalipto, Lavanda, Mandarino, Menta, Niaouli, Pino silvestre, Pino mugo, Rosmarino, Rosa, Salvia, Tea Tree, Timo
Un affascinante viaggio nel mondo degli oli essenziali, un percorso guidato alla comprensione delle loro caratteristiche e dei loro poderosi effetti sul piano fisico ed emozionale.
Sebbene il termine olio possa far pensare che gli oli essenziali siano delle sostanze grasse, essi si presentano invece come sostanze eteree, in quanto evaporano a contatto con l’aria. Gli oli sono prodotti dal metabolismo delle piante in quantità veramente infinitesimali, ma, tuttavia, sufficienti al loro compito: permettere al mondo vegetale di comunicare con l’esterno. La loro manifestazione fisica è il profumo.
In questo seminario verranno presentate anche le proprietà di numerosi oli di base (oliva, iperico, sesamo, etc…), inoltre a questo seminario seguirà un approfondimento del loro utilizzo terapeutico nel massaggio.
Numero d’iscritti: min. 5 max. 15
13 maggio 2017
SUCCHI TERAPEUTICI DI FRUTTA E VERDURA
ORARIO: 9.00-12.30
- Integratori alimentari o estratti freschi ?
- L’indispensabile ruolo dei sali minerali, delle vitamine e degli enzimi contenuti negli estratti freschi di frutta e verdura per il mantenimento ed il recupero della salute
- L’azione antiossidante degli estratti freschi
- Laboratorio pratico con ricette di estratti specifici per ogni condizione fisiologica e per alcuni disturbi comuni.
Numero massimo di iscritti: 15
Sabato 1 Aprile 2017
Seminario teorico-pratico
NUTRIZIONE PROTEICA VEGETARIANA
Orario: 9.00 alle 13.00
Docenti: Dott. Francesco Furlan (Medico Chirurgo, nutrizionista)
- Ruolo e valore biologico delle proteine e degli aminoacidi essenziali (l’effetto aminoacido limitante)
- I regimi alimentari e il fabbisogno proteico per le diverse età
- Le fonti proteiche di origine animale e vegetale
- Laboratorio pratico di ricette proteiche per bambini ed adulti.
Il laboratorio ha come scopo di far scoprire la possibilità di inserire nel regime alimentare fonti proteiche di origine animale e vegetale in forma equilibrata. Una larga parte del laboratorio sarà dedicata alla realizzazione di ricette e all’appren- dimento della manipolazione rapida delle materie prime proteiche di origine vegetale.
Numero massimo di iscritti: 12
Dopo essersi prenotati via e.mail, per ultimare l’iscrizione, è necessario pagare il corso in anticipo tramite bonifico o passando in Segreteria (lunedì e giovedì dalle 17.30 alle 20) a saldare la quota. In caso contrario non garantiamo la conservazione del posto.
Sabato 11 Marzo 2017
Seminario teorico-pratico
MANTENERSI IN SALUTE CON L'USO DEGLI ELEMENTI NATURALI
La depurazione primaverile secondo il modello naturopatico-iridologico
Orario: 9.00-13.00
Docenti: Dott. Francesco Furlan (Medico Chirurgo, nutrizionista)
- Corrispondenze tra costituzioni iridologiche ed elementi naturali
- Il drenaggio degli organi emuntori con l’uso delle piante officinali e degli alimenti (secondo la naturopatia e l’iridologia)
- La salute secondo i ritmi stagionali
- La pelle e l’uso dell’idroterapia nella depurazione
- Laboratori pratici
L’uomo vive costantemente la necessità di mantenersi in equilibrio con le forze della natura di cui fa parte, e questo costituisce la base per il raggiungimento e mantenimento della salute.
Questo laboratorio darà informazioni pratiche per conoscere cosa, come e quando, utilizzare le tecniche di depurazione del corpo, attraverso l’uso dell’acqua, degli alimenti e delle piante officinali, come metodo di base per migliorare lo stato di salute e il suo mantenimento.
Numero massimo di iscritti: 12
Dopo essersi prenotati via e.mail, per ultimare l’iscrizione, è necessario pagare il corso in anticipo tramite bonifico o passando in Segreteria (lunedì e giovedì dalle 17.30 alle 20) a saldare la quota. In caso contrario non garantiamo la conservazione del posto.
Sabato 13 aprile 2019 ore 9.30-12.30
IL MONDO DEI LEGUMI COME CONOSCERLI E PREPARARLI.
I legumi costituiscono una delle fonti proteiche vegetali più importanti e utilizzate tradizionalmente nelle diete del bacino mediterraneo.
Oggi sono rivalutati come alimenti non raffinati, nutrimento integro, ricco di energia vitale e a basso impatto ecologico
a Prenotazione obbligatoria entro giovedì 11 aprile. Posti limitati
Via Mazzini 30 3°piano, tel: 339 102 6985
organizzato da Invesciencias (Istituto di Ricerche ed Applicazioni Scientifiche e Tecnologiche.
PROGRAMMA:
Parte introduttiva teorica:
- le diverse varietà di legumi: ceci, lenticchie, fagioli, azuki, cicerchia, lupini etc.
- il ruolo e il valore biologico delle proteine e degli amminoacidi essenziali
- i regimi alimentari e il fabbisogno proteico per le diverse età.
Parte Pratica :
- Elaborazione di ricette semplici e gustose con legumi ( polpette vegetali, creme come l'hummus e secondi piatti etc.)
ANNI PRECEDENTI
Sabato 16 Aprile 2016
Seminario teorico-pratico
ALIMENTAZIONE PROTEICA
VEGETARIANA
Orario: 9.30- 12.30
Docenti: Dott. Francesco Furlan (Medico Chirurgo, nutrizionista), Dott. Ilenia Spallino (Medico Chirurgo, specializzata in Medicina Interna, Agopuntura)
Visto il crescente interesse e l'acceso dibattito scientifico circa l'impatto sulla salute dell'eccessivo consumo di proteine animali nella dieta quotidiana, così come della necessità crescente di informazione da parte di persone che manifestano il desiderio di conoscenza inerente questo tema, abbiamo pensato di proporvi questo seminario teorico-pratico per conoscere ed imparare ad utilizzare le fonti proteiche vegetali.
Il seminario si prefigge lo scopo di fornirvi informazioni e criteri di scelta iniziali e sufficienti per poter portare nelle vostre tavole da pranzo alimenti che possano consentirvi di optare per una fonte alternativa completa di proteine. Le proteine infatti rivestono un ruolo chiave non solo nell'età dello sviluppo, ma anche per il mantenimento della forza fisica e del benessere psicofisico, aspetti che verranno spiegati all'interno del seminario stesso.
Vi invitiamo pertanto caldamente a partecipare per poter approfondire la tematica ed acquisire voi stessi le abilità per potervi orientare sia al momento dell'acquisto che della preparazione del cibo come fonte primaria di salute
PROGRAMMA:
9.30-10.15:
Le proteine: cosa sono e che ruolo hanno nel nostro corpo, fabbisogno proteico e benessere, regimi alimentari e proteine: onnivori, vegetariani e vegani.
10.15-10.30 pausa
10.30-11.00
Conosci le fonti proteiche vegetali. Fonti proteiche da “super alimenti”, stati energetici e proteine.
11.00 -12.30
Pratica: come preparare alimenti proteici a base di Cereali, Legumi, Seitan, Soya, Alghe, frutta secca, formaggi, uova. Esempi e piatti proteici. Costruisci da solo il tuo menu !
Sede Via Mazzini n°30 (3° piano) - Trieste
Per informazioni:Segreteria Lun.-Merc. 17.30-19.30, tel. 040.2602395 cell. 339.1026985-329.2233309
Email: francesco.furlan4@libero.it
Numero massimo di iscritti: 12
Puoi scriverci un messaggio di posta per maggiore informazione direttamente da qui:
Questo corso propone uno spazio di sperimentazione corporea attraverso una danza semplice e femminile con la guida di un’ostetrica, che, conoscendo la fisiologia della gravidanza, permette di attivare le potenzialità che tutte le donne custodiscono dentro il loro corpo. L’alternarsi di leggerezza forza abbandono e lentezza conferisce sensazioni di piacere e armonia.
Il movimento che i bambini condividono con la madre nel suo ventre e successivamente a contatto con il corpo materno è una forma di esperienza che educa alla futura vita relazionale.
Le moderne neuroscienze confermano che all’interno del cervello esperienze psichiche e corporee non sono separate, ma rappresentano la stessa storia raccontata in modi diversi. Protagonista è la
parte emozionale del cervello, il cosiddetto sistema limbico, dove sono custodite le più antiche memorie della specie umana tra cui il sapere del parto, miglior alleato per una nascita protetta e
sicura.
La danza ha sempre avuto un valore rituale e molteplici significati simbolici. Essi donano senso e valore sacrale ai momenti di passaggio nella vita.
Conduce il corso la dott.ssa Gioia Marotta, ostetrica, formata alla Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Verena Schmid, pratica danza moderna e contemporanea da diversi anni.
Sabato 29 Novembre 2014
Seminario teorico-pratico
I RIMEDI ERBORISTICI
PER IL BAMBINO
Orario: 15.30 -17.30
Docenti: Dott. Francesco Furlan (Farmacista), Sergia Musuruana (Puericultrice)
Organizzato da:
Comitato pro-Fondazione E.L.I.C. (Scuole Libere di Ricerca Scientifica per Bambini)
Via Mazzini n°30 (3° piano) - Trieste
Cari Genitori, con l'arrivo della stagione fredda ecco che arrivano i primi malanni di stagione per i voi ed i vostri bambini, spesso, soprattutto nel caso dei più piccoli, ci si trova impreparati ed indecisi sui rimedi da utilizzare, come affrontarli quindi con i rimedi naturali ?
L'ELIC vi invita a scoprirlo invitandovi a questo Seminario teorico-pratico sull'uso delle piante, gemmoderivati, sciroppi, olii essenziali di semplice, ma efficace utilizzo.
Scoprire quali rimedi erboristici più adatti al caso vi introdurrà ad una maggior consapevolezza che, soprattutto i bambini, hanno un potenziale di guarigione che viene più facilmente risollevato con i rimedi che la natura ci offre. Scopriremo non solo le virtù benefiche, ma anche i tempi di azione ed i loro limiti.
IMPORTANTE! :
I vostri bambini potranno venire con voi ed assistere al seminario a titolo gratuito, oppure partecipare al laboratorio d'arte gratuito (a partire dai 5 anni d’età) organizzato dalla Scuola d’arte del Comitato pro-Fondazione E.L.I.C. ( è necessaria la prenotazione).
PROGRAMMA:
Numero massimo di iscritti: 20
Sede Via Mazzini n°30 (3° piano) - Trieste
Per informazioni:Segreteria Lun.-Merc. 17.30-19.30, tel. 040.2602395 cell. 339.1026985-329.2233309
Email: francesco.furlan4@libero.it